NBFI ITALIA visto dal Presidente Sandro Ciccarelli
  • Home
  • Informazioni
  • Allenatori / Corsi
  • Blog NATURAL BODYBUILDING
  • Contatti
  • ARTICOLI INTERESSANTI
  • Test Antidoping
  • Home
  • Informazioni
  • Allenatori / Corsi
  • Blog NATURAL BODYBUILDING
  • Contatti
  • ARTICOLI INTERESSANTI
  • Test Antidoping
NBFI ITALIA visto dal Presidente Sandro Ciccarelli

Allenatori
personal trainer

diplomi rilasciati da ente di promozione sportiva - riconosciuto dal c.o.n.i. conformi alla normativa snaq


MAGGIO 2021
Corso ONLINE di PERSONAL TRAINER / ALLENATORE FITNESS 2°Livello
certificato da MSP nazionale - RICONOSCIUTO CONI

Picture
Picture
ISCRIVITI SUBITO
Picture

allenatori / personal trainers

.
.Gli allenatori formati da Asd NBFI SONO DIVERSI, perché formati nel segno del Natural Bodybuilding e Fitness.
Seguendo i corsi, 1°, 2° e 3° livello ASI/MSP/CONI , certificati SNAQ,  organizzati dalla Asd NBFI, apprenderete passo dopo passo le basi e il percorso corretto per divenire esperti allenatori di Natural Bodybuilding & Fitness e potrete svolgere, nelle palestre iscritte al registro Nazionale del C.O.N.I., il ruolo di allenatore e personal trainer con regolare contratto di allenatore.


*Lo SNaQ è il modello generale di riferimentoper il conseguimento delle qualifiche deglioperatori sportivi delle Federazioni SportiveNazionali (FSN), delle Discipline Sportive Associate(DSA)e di coloro che operano nell’ambito degliEntidi Promozione Sportiva (EPS), quindi il diploma non può essere rilasciato da persone fisiche o da associazioni sportive ma SOLO DA ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA e FEDERAZIONI SPORTIVE e deve essere firmato solo dal PRESIDENTE NAZIONALE dei rispettivi enti o federazioni.

I QUATTRO LIVELLI DI QUALIFICA DEI TECNICI SPORTIVI

Il modello del sistema di qualifica dei tecnici spor-tivi italiani ripartisce gli allenatori in quattro qua-lifiche professionali corrispondenti a quattro livelli,altresì elencate sul sito della Commissione europeadedicato alle professioni regolamentate (cfr. http://ec.europa.eu/growth/tools-databases/regprof/ index.cfm?action=homepage), si configura come segue(Figura 2 e Tabella 2):
PRIMO LIVELLO – AIUTO ALLENATORE
n° minimo di crediti:
10
• per le abilità 3
• per le conoscenze 7
(1 credito equivale a 24 ore di apprendimento)
Requisiti minimi
18 anni di età di ingresso al corso:
Possedere il diploma conclusivo del primo ciclo d'istruzione necessario per l'iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado (già diploma di scuola media inferiore).
Valutazione
Consigliata
Test, colloqui, osservazione della pratica (es. corretta supervisione e impostazione di esercizi, conduzione della seduta).
Profilo dell'attività
Si tratta di una qualifica che si riferisce ad un’attività di assistenza e supporto tecnico ad altro allenatore. Il tecnico che ha conseguito tale
qualifica non è autonomo e opera nella conduzione di attività di allenamento, di formazione tecnica e di assistenza alle competizioni sotto la supervisione di un allenatore di qualifica superiore
Abilità

Generali
Utilizza le abilità generali di base (non sportive, es. osservare, sintetizzare, comunicare, ecc.) necessarie per condurre semplici azioni governate da regole e strategie ben definite.
Allenamento

Organizza e conduce le sedute di allenamento degli sportivi utilizzando metodi, strumenti ed attrezzaturesotto la guida di un tecnico esperto. Conduce, sempre sotto una supervisione, la valutazione dell’allenamento.
Competizione
Organizza e assiste gli sportivi per le gare sotto la guida
di un tecnico esperto, garantendo le condizioni di sicurezza necessarie. Valuta, sempre sotto supervisione, i risultati delle competizioni.
Insegnamento e gestione
Limitatamente alla gestione degli atleti durante le sedute e  di allenamento
.
Formazione e ricerca
Il tecnico con una qualifica di primo livello non possiede le abilità specifiche in questo ambito.
Conoscenze
Generali
Possiede le conoscenze generali necessarie per condurre
sedute di allenamento, supportare l’insegnamento della tecnica e della tattica sportiva.
Allenamento e competizione
Possiede le conoscenze relative a: i principi
di somministrazione del carico e della loro organizzazione in una seduta di allenamento; le capacità motorie; le tecniche di base; la somministrazione dei test motori.
Insegnamento e gestione
Possiede le conoscenze relative a: ruolo e responsabilità
e gestione del tecnico di primo livello; la comunicazione allenatore-atleta; la valutazione e l’osservazione di base del comportamento tecnico tattico; la gestione delle condizioni di sicurezza degli atleti.
Formazione e ricerca

Il tecnico con una qualifica di primo livello non possiede conoscenze in questo ambito.

Il primo livello non corrisponde ad una qualifica professionale che abilita un tecnico ad agire immediatamente in autonomia sul campo, ma serve all’introduzione/avvicinamento alla carriera di allenatore. Le attività dall’apprendista allenatore dovranno essere svolte sotto la guida e supervisione di un tecnico esperto o di un referente tecnico federale, secondo le specifiche normative federali.
È il livello di formazione iniziale degli operatori sportivi. La natura dei percorsi di acquisizione
della qualifica (unità di competenza e crediti associati), l’organizzazione operativa della formazione e i requisiti specifici di accesso sono fissati dalle Federazioni Sportive in accordo con i principi generali dettati dallo SNaQ, con possibilità di cooperazione e sinergia con altri enti e strutture di formazione.
Per il conseguimento di una qualifica di primo livello sarà necessario che l’aiuto allenatore
abbia raggiunto i necessari risultati di apprendimento corrispondenti alle competenze richieste. Tali esiti di apprendimento, espressi in termini di crediti, corrispondono ad almeno 10 punti credito. I crediti sono associati anche allo svolgimento di attività pratiche, supervisionate sulla base di norme stabilite dalle singole Federazioni (es.: tecnico di livello superiore, responsabile territoriale, ecc.) o possono essere accumulati in altri contesti, a patto che risultino pertinenti rispetto alle competenze richieste.

SECONDO LIVELLO – ALLENATORE

n° minimo di crediti: 20
• per le abilità 6
• per le conoscenze 14
(1 credito equivale a 24 ore di apprendimento)
Requisiti minimi di ingresso al corso: Possedere la qualifica di primo livello della stessa disciplina sportiva da almeno un anno. Possedere i crediti relativi alle abilità, ottenuti tramite attività svolte dopo il conseguimento della qualifica di primo livello. Possedere il diploma di scuola secondaria superiore (già diploma di scuola media superiore).

È la prima qualifica tecnica operativa autonoma. Essa richiede l’accertamento delle competenze necessarie per operare con squadre ed atleti impegnati in attività locali, regionali o di specializzazione iniziale.
Si può accedere dopo avere conseguito la qualifica di primo livello.
Per il conseguimento di una qualifica di secondo livello sarà necessario che l’allenatore abbia
raggiunto i necessari risultati di apprendimento, corrispondenti alle competenze richieste. Tali esiti di apprendimento, per il secondo livello, corrispondono a 20 punti credito.

TERZO LIVELLO – ALLENATORE CAPO
n° minimo di crediti: 20

• per le abilità 6
• per le conoscenze 14
Requisiti minimi di ingresso al corso: Possedere la qualifica di secondo livello della stessa disciplina sportiva da almeno due anni. Possedere i crediti relativi alle abilità ottenuti tramite attività svolte dopo il conseguimento della qualifica di secondo livello.

La qualifica caratterizza un allenatore in grado di coordinare altri tecnici, ed allenare qualsiasi atleta o squadra a livello agonistico nazionale o anche internazionale. La qualifica abilita tipicamente ad allenare squadre di massima serie nazionale o atleti appartenenti all’elite nazionale.
Si può accedere dopo avere conseguito la qualifica di secondo livello.

Per il conseguimento di una qualifica di terzo livello sarà necessario che l’allenatore abbia raggiunto
i necessari risultati di apprendimento, corrispondenti alle competenze richieste, pari a 20 punti credito.

QUARTO LIVELLO – TECNICO DI QUARTO LIVELLO
n° minimo di crediti: 50

• per le abilità 10
• per le conoscenze 40
Requisiti minimi di ingresso al corso: Possedere la qualifica di terzo livello della stessa disciplina sportiva da almeno due anni.
Possedere i crediti relativi alle abilità ottenuti tramite attività svolte dopo il conseguimento della qualifica di terzo livello.

La qualifica individua allenatori capaci di lavorare con compiti di responsabilità di team complessi in contesti nazionali e internazionali di alto livello, competenti a partecipare e a dirigere attività di ricerca e formazione o programmi federali di sviluppo del talento: direttore tecnico di squadre nazionali, responsabile di settore (formazione, territorio, ecc.).

Si può accedere con la qualifica di quarto livello, dopo aver svolto attività professionali.
Per conseguire la qualifica, gli allenatori dovranno aver raggiunto i necessari risultati di apprendimento corrispondenti alle competenze richieste, pari a 50 punti credito.
I corsi per la qualifica di IV livello non dovranno essere svolti necessariamente all’interno dei singoli programmi federali, ma anche in contesti didattici di carattere multisportivo
e fortemente interdisciplinare.


ESPERTO DI PREPARAZIONE FISICA
n° minimo 40 crediti cumulativi tra qualifiche tecniche ottenute di crediti:
precedentemente e formazione specifica per preparatore fisico.
Requisiti minimi di ingresso al corso: Possedere una qualifica tecnica conseguita attraverso un carico di lavoro pari ad almeno 10 crediti. Oppure avere conseguito diploma isef o laurea triennale in Scienze Motorie associate a certificazione di adeguate esperienze informali.
Si tratta di un Quadro Tecnico con competenze specifiche avanzate nell’analisi del modello
di prestazione e negli aspetti di supporto all’allenamento tecnico-tattico, legate alla preparazione fisica degli atleti per la competizione, con l’obiettivo di svilupparne in forma integrata le capacità organico-muscolari e coordinative utili per la prestazione e il suo sviluppo. Il profilo di attività del preparatore fisico include ruoli personalizzati, prescrizioni individuali dell’allenamento, e ulteriori specializzazioni funzionali nell’ambito della riabilitazione, prevenzione o di preparazione specifica per alcuni ruoli tecnici.
Per conseguire la qualifica, i tecnici dovranno aver raggiunto i necessari risultati di apprendimento
corrispondenti alle competenze richieste, pari a 40 punti credito.

Approfondite leggendo:
DISPOSIZIONI PER L'IMPLEMENTAZIONE
DEL SISTEMA NAZIONALE DI QUALIFICHE DEGLI OPERATORI SPORTIVI (SNAQ)
Clicca


Foto
Quindi, quando andate in palestra e vi fate seguire da un allenatore o personal trainer, accertatevi che abbia il titolo per farlo.

Foto

ALLENATORI PERSONAL TRAINERS 1° LIVELLO ASI/CONI 2019 - bodybuilding

  • ADAMCZYK MAGDALENA
  • ALIVERTI PAOLA
  • BONECHI GIAMMARCO
  • CACCIOTTA MARIANGELA
  • CASSANO MANOLO
  • CENERELLI GIACOMO
  • CUCURNIA RACHELE
  • D’ANTONIO DANIELE
  • ENACHE IULIANA
  • GIANNETTI NICOLA
  • KIRKILAITE INGRIDA
  • MARINI MAURIZIO
  • MARINO MATTEO
  • MORANDINI SERENA
  • NIANG BABACAR
  • PALLA ILARIA
  • PETTENELLA BARBARA
  • PFEIFER MELANIE
  • POTENZA MATTEO
  • SALVATORI NICOLO’
  • SCARANO ALESSIA
  • SICIGNANO VALERIO
  • TRAPANI MARCO
  • VIGANI SIMONE​
Scadenza tessera ASI dicembre 2020

ALLENATORI PERSONAL TRAINERS 1° LIVELLO ASI/CONI 2020 - BODYBUILDING

  • ALVARES ALESSANDRO
  • APRILINI NICCOLO’
  • BORDIN TANIA
  • BURLIN MALI BARBARA
  • CAPPUCCI LUIGI
  • CERABONA MARIA IMMACOLATA
  • CIMMELLI FRANCESCO
  • D’AGOSTINO FRANCESCO
  • DOBRE GEORGIANA
  • FABIANI DIEGO
  • FORTINI FABIO
  • PICCIAU DAMIANO
  • SANNERIS MARCO
  • SODDU FRANCESCA
  • VENTURINI ALESSIO
  • ZELLINI RICCARDO​
Scadenza tessera ASI dicembre 2021

ALLENATORI  PERSONAL TRAINERS 1° LIVELLO ASI/CONI 2018 - BODYBUILDING

  • ANDREIS GIULIA
  • BALDUZZI SIMONE
  • BENELLI LORENZO
  • BOGNOTTI PATRIZIA     
  • BRUTTI EMANUELE
  • CARLINI RICCARDO
  • CAVAGNA FEDERICA
  • CLEMENT MICHEL DAMIAN
  • COLICO ROBERTA
  • DE BIAGI ALESSANDRO
  • DE LUCA ELENA
  • DE SANTIS GIULIA
  • DE SIMONE DARIO
  • DESENZANI CRISTINA
  • DORA ALESSANDRO
  • DUCA CHRISTIAN
  • FASCENDINI ILARIA
  • FEZZARDI CHIARA
  • GAGLIARDINI DANIELE
  • GALBANI IRENE
  • GALVANI ALESSANDRO
  • GAMBIRASI MARCO CAMILLO
  • GIBBIN SIMONE
  • IANNETTA STEFANO
  • MARZOTTA POLETTI MANUEL
  • MASSERDOTTI SILVIA
  • MORGANTI MASSIMO
  • MUSELLA ANTONIO
  • ODRACCI FRANCESCA
  • PIANTANIDA BEATRICE
  • REBUFFONI MASSIMO
  • SAMARITANI DAVIDE
  • SCOTTI RUBEN
  • TESSITORE IDA
  • TESTA ALESSANDRO
  • ZANCHI PIETRO
Scadenza tessera ASI dicembre 2019

Powered by Create your own unique website with customizable templates.